© Tutti i diritti riservati 

16ba74e86e90685e67a8c58c6fb39ef84ee7b8ee

Informativa sulla privacy Informativa sui cookieInformativa legale Criteri di Accessibilità

4b39420978b6a792a998d46111afb8bcaf298b32

I GAS ALIMENTARI

I prodotti alimentari sono deperibili e con il passare del tempo perdono le loro proprietà organolettiche.

Grazie alla sostituzione totale o parziale del gas all'interno del contenitore è possibile avere una migliore conservazione del sapore degli alimenti all'interno, garantendo una migliore vendibilità del prodotto.

  • Minor Costi
  • Maggiore conservazione del prodotti
  • Riduzione di sprechi
  • Maggior sicurezza alimentare

I benefici:

PRINCIPALI GAS ALIMENTARI  

AZOTO E941

Usato per:

  • Per prolungare la shelf-life degli alimenti confezionati, prevenendone il deterioramento derivante dall’ossidazione, la formazione di muffa, la fuoriuscita di umidità e l’infestazione da insetti;
  • per la termoregolazione e il raffreddamento degli alimenti nei processi industriali;
  • per congelare rapidamente (surgelazione criogenica e IQF) gli alimenti;
  • per lo strippaggio dei liquidi alimentari;
  • per il trasporto pneumatico di ingredienti ed inertizzazione di serbatoi di stoccaggio di prodotti alimentari;
  • per raffreddare gli alimenti deperibili durante il trasporto;
  • per il confezionamento in atmosfera protettiva;
  • per la criomacinazione e criocristallizzazione degli alimenti;
  • per la deodorizzazione degli oli alimentari;

ANIDRIDE CARBONICA E290

Usato per:

  • per la gasatura e come gas di spinta nelle bevande;
  • quale batteriostatico naturale, per aumentare la shelf-life di prodotti a scadenza giornaliera, preservandone il gusto e la struttura cellulare e riducendo la necessità di conservanti naturali e artificiali;
  • per la termoregolazione e il raffreddamento degli alimenti;
  • per la surgelazione criogenica e IQF degli alimenti;
  • per il confezionamento in atmosfera protettiva;
  • per il raffreddamento di mixer e frullatori industriali;
  • per il trasporto e il raffreddamento degli ingredienti;
  • per i trasporti refrigerati;
  • per la criopulizia di stampi e impianti di produzione alimentare;
  • in fase solida, come ghiaccio secco;
  • per il raffreddamento del contenitore per bottiglie o in vassoi specifici HI-CE, in grado di mantenere costante la temperatura di servizio di vino, acqua o pietanze;

ARGON E938

Usato per:

  • per il confezionamento in atmosfera protettiva;
  • per prolungare la shelf-life degli alimenti confezionati, prevenendone il deterioramento derivante dall’ossidazione, la formazione di muffa, la fuoriuscita di umidità e l’infestazione da insetti;
  • in enologia utilizzato alternativamente all'Azoto per evitare l'assorbimento dell'ossigeno presente nell'aria o rimuovere quello assorbito precedentemente;
  • per la rimozione dell’ossigeno disciolto, operando sia in vasca che in tubazione durante la movimentazione del vino;
  • proteggere il vino nelle operazioni di riempimento, permanenza e svuotamento delle vasche;
  • trasferire il vino per spinta, senza l’ausilio di pompe;
  • imbottigliare il vino in assenza di ossigeno.

OSSIGENO E948

Usato per:

  • per il confezionamento in atmosfera protettiva;
  • per l’ossigenzazione in vasche negli allevamenti ittici;
  • come ozono, per la disinfestazione e sterilizzazione nei processi di lavorazione industriali;
ba8bcf58e77a6a2688d6d427a2ea16859d78ab26

© Tutti i diritti riservati 

Informativa sulla privacy Informativa sui cookieInformativa legale Criteri di Accessibilità